Avviso n. 136505 del 09/10/2024, “Percorsi formativi di lingua straniera e percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO) all’estero”

PCTO all’estero

Avatar utente

Giusy Mannino

Docente e funzione strumentale

Si rende noto che, a far data dal 7.03.2025 e fino al 21.03.2025, n. 15 allievi del triennio dell’ IPSEOA parteciperanno al percorso formativo PCTO a valere sul seguente fondo PON FSE

Avviso n. 136505 del 09/10/2024, “Percorsi formativi di lingua straniera e percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO) all’estero”

Fondi Strutturali Europei – Programma Operativo Nazionale “Per la scuola, competenze e
ambienti per l’apprendimento” 2014-2020. Asse I – Istruzione – Fondo Sociale Europeo
(FSE). Asse I – Istruzione – Obiettivi Specifici 10.2 e 10.6 – Azioni 10.2.2A e 10.6.6B–

Codice Progetto: 10.6.6B-FSEPON-SI-2024-141
CUP: G24D24002890007
PROGETTO 10.6.6B-FSEPON-SI-2024-141 “LO STAGE IN HOTEL, CHE OPPORTUNITA’!!!”
Modulo “Il nostro futuro in hotel”

Destinazione Istanbul – Turchia

Il modulo prevede 60 ore di stage in due settimane presso strutture alberghiere con il coinvolgimento di 15 studenti frequentanti le tre diverse articolazioni (sala e vendita, accoglienza turistica e enogastronomia – cucina). Gli obiettivi didattico/formativi che il modulo si prefigge si possono così sintetizzare:

  • mettere in pratica le conoscenze maturate durante il percorso di studi;
  • acquisire competenze professionali spendibili sul mercato del lavoro;
  • acquisire quelle competenze trasversali – soft skills – che sono fondamentali per riuscire nel lavoro;
  • orientare alla scelta della professione.

I contenuti sono prevalentemente di carattere operativo, dall’etica professionale alla tecniche del servizio nei diversi reparti, dagli stili comunicativi alla gestione dei reclami. Infine, tra i contenuti indispensabili, la sicurezza sui luoghi di lavoro. Tutte le attività prevedono il role playing, il problem solving e il peer to peer. I risultati attesi che si intendono perseguire durante tutta l’attività si identificano nel momento di crescita, in cui acquisire nuove competenze ed evolvere dal punto di vista professionale ma anche sul piano personale.  Durante lo stage gli studenti avranno l’occasione di mettere in luce i propri limiti e punti di forza. L’essenza dello stage è la sua capacità di accrescere l’employability della persona, intesa come il suo livello di competitività nel mercato del lavoro, in termini di competenze e skill professionali possedute. Le modalità di verifica che si attueranno prevedono momenti di osservazione sul campo svolti dal tutor aziendale e, successivamente, di concerto con il tutor scolastico, si valuteranno i progressi rispetto a prima dell’inizio dello stage.